Passa al contenuto principale

Per gli appassionati: differenze tra media e schede (record)

L’archivio è composto di media e schede (record).

  • Il media è la singola traccia, il singolo documento (una sola fotografia o un solo documento, per esempio: nel nostro sistema è rappresentato dall’icona di un rombo e dalle scritte bianche su sfondo nero.
  • Il record è una scheda archivistica che descrive un media notevole o un aggregato di diversi media (una fotografia importante, o un servizio fotografico, o un fascicolo di documenti) ed è anche il nodo da cui partono le relazioni: per questa sua tridimensionalità è rappresentato da un cubo e da scritte nere su fondo bianco.

Ogni media è collegato al suo record di riferimento. Per distinguere con facilità i risultati della ricerca, abbiamo introdotto un codice colore, già accennato sopra:

  • quando lo sfondo della pagina di ricerca e della scheda di dettaglio è bianco, stai esplorando i record;
  • quando lo sfondo della pagina di ricerca e della scheda di dettaglio è nero, stai esplorando i media.

Il vantaggio dei record è permettere di organizzare il patrimonio in modo più sofisticato e con meno rumore informativo (ogni record contiene, in media, da 5 a 10 media: cercare tra 1500 record è più semplice che tra 10.000 media). Ma, siccome nelle ricerche iconografiche è utile vedere tutti i media a propria disposizione, abbiamo lasciato l’opportunità di effettuare una ricerca tra i soli media, che puoi abilitare nella pagina di esplorazione utilizzando l’icona del “rombo”.