Introduzione all’archivio storico digitale
“ducati.archivio.com” è la piattaforma digitale attraverso cui è possibile scoprire l’archivio storico Ducati man mano che le tracce storiche vengono raccolte, catalogate e digitalizzate. È progettata e sviluppata per preservare e organizzare tutte le tracce lasciate da Ducati nella storia del motociclismo – e non solo. La piattaforma è regolarmente aggiornata e vedrà la sua maturità nel 2026, in occasione del centenario del brand.
L’archivio digitale contiene tutto?
Giunto a compimento, l’archivio digitale sarà un inventario di tutto il patrimonio detenuto dal brand. Tuttavia, non tutto il patrimonio sarà digitalizzato fin dall’inizio: si procederà con una selezione tematica approfondita, per ottimizzare i tempi e i costi di un progetto che altrimenti rischia, per vastità, di non avere termine.
Che tipo di materiale contiene?
Le tracce della storia sono eterogenee, così è il contenuto dell’archivio: pubblicazioni, video e fotografie, documentazione e disegni tecnici, schizzi e studi di design e articoli. Un archivio ha anche il vantaggio di poter creare connessioni tra tracce e nodi immateriali, noti come “entità” — elementi significativi per la storia di un brand che non possono essere conservati materialmente in archivio: persone, luoghi, eventi, versioni, modelli, ma anche innovazioni e funzionalità uniche, come il Desmoquattro, che non corrisponde a un singolo motore, ma a una tipologia di motori.
Chi accede all’archivio?
L’archivio è accessibile solo all’interno dell’azienda. Per una gestione ottimale del progetto, l’accesso sarà concesso a un numero sempre più ampio di persone, compatibilmente con l’attività di sviluppo, di test e di arricchimento di contenuti.