Passa al contenuto principale

La scheda di dettaglio

La scheda di dettaglio dei risultati di ricerca è divisa in due colonne.

Nella colonna di sinistra si vedono le anteprime dei media associati a quella scheda. Selezionando un’immagine è possibile ingrandirla.

Nella colonna di destra sono presenti, dall’alto verso il basso:

  • la possibilità di copiare il link di quella scheda (per visualizzarla è necessario aver effettuato l’accesso all’archivio);
  • la possibilità di inserire la scheda in una collezione;
  • la possibilità di richiedere di scaricare le immagini;
  • il titolo, la tipologia, i tag e la descrizione;
  • una sezione con ulteriori dettagli;
  • la possibilità di annotare la scheda a beneficio di tutti;
  • le relazioni tra questa scheda e altre schede.

Utilizzare le annotazioni per migliorare l’archivio

All’interno di ogni scheda di dettaglio, è possibile suggerire miglioramenti nella catalogazione o richiedere informazioni specifiche compilando il campo “Annotazioni” presente nella colonna di destra. Le annotazioni sono delle sorte di commenti alla scheda di dettaglio. Le annotazioni sono visibili a tutti, in modo che tutti si possano avvantaggiare di richieste e suggerimenti di un singolo utente.

Quando un utente lascia un’annotazione, i curatori ricevono un avviso. Gli utenti possono scrivere e cancellare una propria annotazione, mentre i curatori dell’archivio possono cancellare anche le annotazioni di altri utenti (nei casi in cui siano inappropriate, inesatte, o nel caso in cui il contenuto dell’annotazione sia stato incluso nella scheda di catalogazione).

In archivi vasti e tecnici come quelli di Ducati, l’uso delle annotazioni per migliorare le informazioni a disposizione degli utenti è essenziale e fortemente promosso.