Tutti gli strumenti a tua disposizione
Lo scopo della piattaforma digitale è facilitare la consultazione e il riuso dei contenuti storici per trovare ispirazione, raccontare storie e creare nuove iniziative. Il sistema dispone di filtri e suggerimenti di ricerca, ma il più importante strumento a disposizione dell’utente è la possibilità di appuntare (pin) le singole schede e raccoglierle in collezioni.
Le collezioni possono essere private o collaborative, ovvero condivise con i propri colleghi. Permettono di fare selezioni del materiale, collaborare o chiedere l’aiuto di chi gestisce l’archivio, richiedere di utilizzarle per uno specifico progetto, o creare piccole presentazioni in forma di moodboard e stories.
Partendo da un singola scheda d’archivio, la piattaforma permette anche di creare mappe relazionali (cfr. metodologia) che possono aiutare a capire e raccontare un aspetto di Ducati, come un modello di moto, un motore o una figura chiave. Questa funzione, ancora sperimentale, nelle fasi iniziali del progetto, sarà limitata al team che si occupa direttamente del progetto.
Cosa fare con l’archivio digitale
L’archivio digitale è diviso in due aree, tra cui ci si muove grazie ai bottoni in alto. (1) “Archivio” è l’area che descrive il patrimonio e suggerisce dei punti di accesso al patrimonio preimpostati, tra cui filtri, linee del tempo e mappe. (2) “Esplora” è l’area che permette di visualizzare i risultati di una ricerca, di effettuare ricerche più approfondite, e di usare gli strumenti a disposizione, come pin e collezioni.
Effettuare una ricerca libera
Come in un classico motore di ricerca, è possibile digitare delle parole chiave nella barra dedicata per effettuare una ricerca libera. L’archivio proporrà tutti i risultati in cui la parola ricercata compare nei campi testuali, ordinati per pertinenza e raggruppati per tipologia (es. modelli, fotografie, disegni, …)
Suggerimenti di ricerca
Esistono due tipi di suggerimenti di ricerca. (1) Durante la digitazione, a partire dal terzo carattere, la funzionalità “autocomplete” suggerisce possibili parole chiave significative per l’Archivio Ducati. (2) Sotto la barra di ricerca sono salvate dai curatori dell’archivio alcune ricerche tematiche, che possono cambiare nel tempo (es. “le origini”, “916”).
Ricercare per record e ricercare per media
L’archivio di default permette di effettuare le ricerca per record, ovvero cercando tra le schede archivistiche che raggruppano più media (documenti, fotografie, disegni). È tuttavia possibile effettuare una ricerca tra i singoli media, premendo l’icona a rombo nella pagina “Esplora”. Per ritornare alla ricerca per record, è sufficiente premere l’icona a cubo.
Vedi Per gli appassionati: differenze tra record e media
Restringere il campo: i filtri di ricerca
Nell’area Esplora, premendo il pulsante Filtri, è possibile raffinare la propria ricerca.
I filtri sono la rappresentazione più completa della struttura informativa dell’archivio, studiata in maniera specifica per riflettere le caratteristiche uniche e proprie del patrimonio Ducati. Permettono di filtrare i risultati di ricerca per tipologia, per modello, per persona, per sezioni (es. marketing, design, after sales) e per diritti di utilizzo.
Una volta applicato un filtro è possibile raffinare la ricerca selezionando nuovi filtri, eliminandone alcuni (cliccando sull’icona x in corrispondenza dell’elemento) o tutti (cliccando sull’icona del cestino).
I filtri crescono nel tempo, perché nascono dai tag e dai metadati assegnati in fase di catalogazione ai materiali d’archivio. L’architettura informativa della parte “Sezioni” riflette l’organizzazione informativa attuale in uso in Ducati.
Salvare una ricerca frequente
Una volta effettuata una ricerca, è possibile salvarla utilizzando il pulsante “Salva ricerca”. Questa funzione è pensata per ripetere nel tempo una ricerca complessa, fatta sia di parole chiave che di uno o più filtri.
Cambiare visualizzazione dei risultati
È possibile cambiare l’aspetto delle schede dei risultati, utilizzando l’icona a punti e quella a linee verticali, visibili sulla parte destra dello schermo.
Di default i risultati sono organizzati per tipologie e visibili con un sistema che privilegia l’ordine e la lettura del titolo della scheda per intero.
Premendo l’icona a linee verticali è possibile invece avere una visualizzazione degli stessi risultati che rispetta le proporzioni delle immagini, pensata per privilegiare le ricerche iconografiche.
Ordinare i risultati
Uno dei filtri è “ordina per”, dedicato all’ordinamento dei risultati. È possibile ordinare i risultati per tipologia, dal più o dal meno recente, per titolo, o filtrarli in base alla presenza o assenza di un media allegato alla scheda.